Territorio vitivinicolo Valpolicella DOC
Il Territorio
La struttura paesaggistica della Valpolicella risulta estremamente ricca grazie alla presenza di un territorio morfologicamente vario che può essere suddiviso in tre macro-aree: la zona montuosa calcarea, formata dai Monti Lessini; la fascia collinare, che ospita gran parte della superficie vitata e dei vigneti; la zona di fondovalle.
Costituita da valli che si sviluppano in direzione nord-sud, la Valpolicella si presenta idealmente come un ventaglio di vallate che si dipartono da Verona. Il paesaggio è prevalentemente collinare, con morbidi declivi e spartiacque a quote basse, ed è dominato pressoché ovunque dai vigneti, intervallati da olivi e ciliegi.
Le caratteristiche geologiche e climatiche del territorio unico e variegato, sono alla base della grande originalità e tipicità dei suoi vini.
Carta in rilievo
La carta 3D del Valpolicella rappresenta, con numerosi dettagli, la zona di produzione del Valpolicella che ricade nel Consorzio Tutela Vini. Il territorio del Consorzio comprende 19 comuni e circa 30.000 ettari. È diviso in zona Classica, Valpantena e DOC. La zona è caratterizzata da valli che si dipartono da Verona. La Valpolicella ha aumentato il proprio prestigio internazionale grazie a cambiamenti strutturali e di mercato. La mappa 3D del Valpolicella aiuta a comprendere la storia produttiva legata ai vitigni autoctoni come Corvina, Corvinone e Rondinella, che conferiscono un’impronta unica ai vini della regione, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini di qualità.
La zona di produzione del Valpolicella copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, interessando 19 comuni 5 nella zona classica e 14 nella zona DOC e circa 30.000 ha. Il suo territorio confina ad ovest con il Lago di Garda, mentre a est e a nord è protetta dai Monti Lessini.