Territorio vitivinicolo Maremma
Territorio
La DOC MareMMMa Toscana è prodotta nell’intera provincia di Grosseto, una vasta area di 4.500 chilometri quadrati nel sud della Toscana che si estende dalle pendici del Monte Amiata e raggiunge la costa maremmana e l’Argentario fino all’isola del Giglio, e che comprende 8.750 ettari vitati. Un’area geografica caratterizzata da condizioni pedoclimatiche molto diversificate che incidono profondamente sulle caratteristiche della ricca e variegata gamma di vini proposta.
Le dolci colline dell’interno disegnano un paesaggio tipicamente toscano, vocato alla coltivazione della vite e dell’olivo elevandosi a nord ovest verso le Colline Metallifere e a nord est verso il Monte Amiata, un vulcano ormai spento da secoli.
Carta in rilievo
La carta 3D della MareMMMa indica i territori vitivinicoli del Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana DOC, del Consorzio Tutela Montecucco DOC, del Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG. E’ questa un’area geografica caratterizzata da condizioni pedoclimatiche molto diverse tra loro che incidono profondamente sulle caratteristiche della ricca e variegata gamma di vini proposta. La mappa 3D della mareMMMA ci mostra le dolci colline dell’interno della regione che disegnano un paesaggio tipicamente toscano, le colline e gli altipiani dell’interno caratterizzati da suoli vulcanici, il promontorio dell’Argentario e l’isola del Giglio, la fascia costiera con i suoli argillosi e le vaste pinete. La Maremma Toscana è una terra tutta da scoprire, un territorio splendidamente rappresentato in questa carta 3D che non smette di affascinare per la chiarezza della sua leggibilità.