I Vitigni d'Italia

Il Territorio

Le alture, i rilievi e le pianure sono resi in rilievo, mostrando chiaramente l’orografia del territorio italiano.
Perfetta per gli appassionati del vino, per gli enologi ma anche come elemento decorativo in ristoranti o cantine, la mappa rappresenta in maniera esemplare le aree dei vitigni presenti sul territorio italiano.
Il rilievo crea una connessione visiva e tattile tra il territorio e le tradizioni vitivinicole, sottolineando come l’ambiente fisico influenzi il carattere dei vini.
La carta 3D I Vitigni d’Italia è uno strumento affascinante che coniuga bellezza estetica e approfondimento culturale, celebrando il patrimonio vitivinicolo italiano

Carta in rilievo

La carta 3D I Vitigni d’Italia illustra in forma chiara ed esauriente la distribuzione regionale dei vitigni della nostra Penisola. Per la prima volta è possibile compren- dere appieno come l’Italia sia il Paese con il maggior numero di vitigni autoctoni al mondo. Attualmente nel nostro Paese sono registrare 545 varietà di vite da vino. Di queste oltre 350 sono vitigni rossi autoctoni, un numero decisamente impressionante! La mappa 3D I Vitigni d’Italia, arricchita anche con i bellissimi fondali marini, diviene uno strumento indispensabile per tutti gli esperti e gli appassionati del settore vitivinicolo in quanto rappresenta l’unicità e la com- plessità del nostro Paese attraverso la tridimensionalità e armoniose pennellate di colore. La vite in Italia è coltivata fin dal secondo millennio A.C. e non c’è regione italiana che non abbia i suoi vigneti. Da nord a sud, in collina, in pianura, in montagna, persino sulle isole più piccole, la vite cresce rigogliosa e la carta 3D I Vitigni d’Italia documenta l’ampia biodiversità vitivinicola del nostro Paese, risultato di antichi processi di domesticazione e di circolazione varietale.

Per info scrivi a ordini@lacasadellacartografia.com

Carrello
Translate »