Territorio vitivinicolo Bolgheri e Sassicaia
Territorio
Il territorio entro cui è concentrata la produzione dei vini DOC Bolgheri coincide coi confini amministrativi del Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ad eccezione della fascia litoranea collocata a Ovest della Via Aurelia.
Si tratta di un teatro naturale, dove le Colline Metallifere rappresentano a Est le gradinate, arrivando con le loro propaggini più basse alla costa. Le zone collinari sono per lo più ricoperte da boschi, garantendo così il mantenimento di un ecosistema complesso. Nell’arena si estende invece la zona più pianeggiante dove crescono la maggior parte delle vigne, mentre il palcoscenico su cui Bolgheri affaccia è il mare, dominato dai profili dell’arcipelago toscano e all’orizzonte della Corsica.
Carta in rilievo
La carta 3D di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia ci rappresenta il Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ad eccezione della zona litoranea ovest della Via Aurelia. Le Colline Metallifere a est garantiscono un ecosistema complesso, mentre le vigne crescono principalmente nelle zone collinari. La mappa 3D di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia mostra la varietà dei suoli bolgheresi, derivanti da origini marine e alluvionali, con 27 tipi diversi di suoli identificati. La carta permette di conoscere fin nei minimi dettagli i famosi vigneti della denominazione Bolgheri. Sassicaia, Ornellaia, Le Macchiole, Grattamacco.
Nel Bolgheri Sassicaia la luminosità e l’indice di radiazione solare ad esso legata, determinante per le attività fotosintetiche delle viti, è perfetta e se da un lato deriva dalla latitudine dall’altro è rafforzata dall’effetto di riflessione esercitato dal mare, angolato in maniera ideale rispetto ai vigneti.