Territorio Barolo Geovitivinicolo

Territorio

Le colline morbide e la vegetazione aspra delle Langhe divengono sempre più emergenti in questo territorio contribuendo a renderlo unico al mondo, oggetto di turismo e di cultura. Il Barbaresco si coltiva in Piemonte, in un territorio tra i più generosi al mondo per la qualità e la varietà delle produzioni vitivinicole.

Le radici di tale eccezionalità vanno ricercate nella particolare collocazione geografica, nel clima vocato e nel ricco sottosuolo che contraddistinguono queste zone collinari, ambienti con un’abbondante biodiversità.

L’unicità e l’eccezionalità del Barbaresco hanno reso questo territorio un’importante meta di turismo e enoturismo negli anni, rispondendo egregiamente alla domanda che man mano è emersa tanto nel pubblico italiano quanto in quello straniero. Cura, accoglienza e dimensione famigliare sono solo alcune delle parole che ben descrivono ciò che il territorio può offrire.

Carta in rilievo

La carta geoviticola 3D delle menzioni del Barolo permette di comprendere con un solo colpo d’occhio la distribuzione delle diverse formazioni geologiche e dei diversi tipi di terreno ad esse associati. La mappa 3D è corredata di interessanti testi di approfondimento con la descrizione di ogni singola formazione geologica, i dati di tessitura, il PH, i geo-siti e molto altro ancora. La mappa 3D delle menzioni del Barolo ci parla delle Langhe, colline che esprimono un’unicità meravigliosa. Le radici di tale eccezionalità vanno ricercate nella particolare collocazione geografica, nel clima vocato e nel ricco sottosuolo.

Per info scrivi a ordini@lacasadellacartografia.com

Carrello
Translate »