Territorio Barbaresco Geovitivinicolo
Territorio
Le colline morbide e la vegetazione aspra delle Langhe emergono sempre di più e divengono il territorio unico che tutti conosciamo, oggetto di turismo e cultura, passione e attenzione. Il Barbaresco si trova a Cuneo in Piemonte e il suo territorio è uno dei luoghi al mondo più generosi per la qualità e la varietà delle produzioni vitivinicole.
Le radici di tale eccezionalità vanno ricercate nella particolare collocazione geografica, nel clima vocato e nel ricco sottosuolo che contraddistinguono queste zone collinari e le rendono un ambiente con un’abbondantissima biodiversità.
L’unicità e l’eccezionalità l’hanno reso un’importante meta di turismo e enoturismo negli ultimi anni rispondendo molto bene alla domanda che man mano è emersa tanto dal pubblico italiano quanto da quello straniero. Cura, accoglienza e dimensione famigliare sono solo 3 delle parole che ben descrivono ciò che il territorio può offrire.
Carta in rilievo
La mappa geoviticola 3D delle menzioni del Barbaresco illustra in modo chiaro e semplice la distribuzione delle diverse formazioni geologiche e dei diversi tipi di terreno ad esse associati. Questa mappa3D molto bella e colorata, è arricchita di utilissimi testi di approfondimento per le diverse formazioni geologiche, i dati di tessitura, il PH, i geo-siti, …
Osservando la mappa 3D del Barbaresco MGA si notano le “lingue di terra” (da cui il nome Barbaresco, di origine celtica), ovvero le colline allungate, con fianchi spesso ripidi, che corrono parallele tra loro a formare profonde e strette vallate.
La mappa geovitivinicola 3D del Barbaresco non può certo mancare né nelle enoteche né nei salotti dei numerosi turisti che ogni anno visitano queste terre meravigliose.